Santa Chiara

Chiara Scifi (1193 ca – 1253), collaboratrice di San Francesco e fondatrice dell’ordine delle Clarisse.

Nata ad Assisi da una famiglia nobile, a soli dodici anni fugge da casa per raggiunger San Francesco alla Porziuncola. Il santo le taglia i capelli e le fa indossare il saio francescano. Chiara si rifugia nella vicina chiesa di San Damiano, dove fonda l’ordine femminile delle “povere recluse”. Conclude la Regola dettata da Francesco e ottiene, con una bolla papale del 1253, il “privilegio della povertà”.

Iconografia: Santa Chiara viene raffigurata solitamente in età giovanile, con il saio nero e marrone dell’ordine, scalza o con dei sandali. La tonaca è raccolta in vita da un cordone, con tre nodi, simbolo dei tre voti di povertà, umiltà e penitenza. Indossa un velo nero, talvolta bianco in riferimento alla sua verginità. In mano tiene un giglio, simbolo di purezza, oppure un ramoscello di olivo o di palma; spesso mostra l’ostensorio o il pane, altre volte un libro, simbolo della Regola, oppure una lanterna, a indicare il nome Chiara, luminosa.

S. Chiara
Giovanni Battista Moroni, S. Chiara d’Assisi,
1548, Olio su tela, 183 x 125 cm,
Trento, Museo Diocesano Tridentino
(originariamente nella chiesa di S. Michele a Trento)

Santa Chiara è appoggiata ad un’alta balaustra, regge un prezioso ostensorio che allude all’episodio della fuga dei Saraceni che avevano assediato Assisi, mentre con l’altra mano tiene il giglio. L’episodio è raffigurato sullo sfondo, davanti ad una città, in cui è forse riconoscibile una veduta di Trento.

S. Chiara
Giotto, Santa Chiara, 1325
affresco, 230 x 70 cm,
Firenze, chiesa di S. Croce, cappella Bardi

Giotto rappresenta la santa nella parete di fondo, a sinistra della finestra, all’interno di una monofora ogivale trilobata, con la veste marrone e bianca ed il velo nero in testa, simboli della sua verginità e consacrazione. In mano tiene il giglio e un ramoscello di olivo, come da tradizione iconografica. Lo sfondo è molto semplice, azzurro cielo.

Autori: Chiara G., Chiara A. , Chiara S.

Elenco dei Santi