Santa Maria Maddalena

Maria Maddalena o Maria di Magdala (I sec. d.C), fu una delle più importanti e devote discepole di Gesù.

Maria Maddalena nacque a Magdala in Israele. Patrona dei penitenti, ha assistito alla crocifissione di Gesù. Secondo alcuni vangeli divenne la prima testimone oculare e la prima annunciatrice dell’avvenuta resurrezione. La sua figura di peccatrice e adulatrice di Gesù è causata da un’errata interpretazione del vangelo, che la identifica con la peccatrice che versò il profumo sui piedi di Gesù.

Iconografia: Santa Maria Maddalena viene raffigurata in diversi modi, ma prevale quello della peccatrice pentita, spesso in ginocchio o accovacciata sul pavimento in cerca di perdono, lasciando scivolare sulla schiena i suoi lunghissimi capelli. I suoi attributi sono: un’ampolla con l’unguento profumato, il teschio, il crocifisso, il flagello.

S. Maria Maddalena
Masaccio, Crocifissione, 1426
Oro e tempera su tavola, 83 x 63 cm, Napoli, Museo di Capodimonte
(Dal Polittico di Pisa nella Chiesa del Carmine a Pisa)

In questo dipinto la santa viene raffigurata inginocchiata ai piedi della croce. Girata di schiena e avvolta in una smagliante tunica rossa che accentua i suoi lunghi capelli biondi, spalanca le braccia mettendo in risalto il suo stato d’animo e la sua disperazione. Alle estremità si trovano la Madonna e san Giovanni Evangelista che risultano essere più composti.

Caravaggio, Marta e Maria Maddalena, 1598 ca,
Olio e tempera su tela, Detroit (USA), Institute of Arts

Nel corso del ‘600 la figura di Maria di Magdala era confusa con quella della peccatrice pentita. Caravaggio pertanto rappresenta la Santa in abiti eleganti, con una procace scollatura e accanto ad uno specchio, ad un pettine e ad un vasetto di cipria, tutti simboli di vanità; la sorella Marta, vestita invece con abiti semplici, la richiama alla conversione.

S. Maria Maddalena
Georges de La Tour, Maddalena allo specchio, 1640
olio su tela, 133 x 102 cm,
New York, Metropolitan Museum of Art.

In questo dipinto Georges de La Tour ha voluto rappresentare la Maddalena davanti allo specchio che è simbolo di vanità, con un teschio appoggiato sul suo grembo, simbolo del limite della vita terrena, e ai piedi alcuni gioielli che rappresentano la rinuncia alle ricchezze materiali. La candela a fiamma lunga simboleggia il brivido che l’ha scossa dall’amore. Infine la luce riflessa nello specchio crea un’atmosfera calda e intima facendo risaltare le linee del corpo della Maddalena.

Autore: Marika B. e Gaia S.

Elenco dei Santi