Giuditta

Giuditta (VI secolo a.C.) è un personaggio biblico, eroina del popolo ebraico.

Liberò la città di Betulia assediata dagli Assiri del re Nabucodonosor. Della sua bellezza si invaghì Oloferne, loro generale, ma Giuditta gli tagliò la testa con la sua stessa spada. Gli Assiri, trovato morto il loro condottiero, furono presi dal panico e facilmente messi in fuga dai Giudei.

Iconografia: Giuditta viene raffigurata mentre decapita Oloferne o con la testa mozzata di quest’ultimo in mano; spesso in suo aiuto vi è rappresentata anche una serva.

Giuditta
Cristofano Allori, Giuditta con la testa di Oloferne, 1610-1612, olio su tela, 139 x 116 cm
Firenze, Palazzo Pitti

Nel dipinto Giuditta tiene con la mano sinistra la testa mozzata di Oloferne e con quella destra la scimitarra. Al centro della composizione troneggia l’eroina caratterizzata dal candore dell’incarnato e dalla ricchezza della veste, in contrasto con l’orrore della testa mozzata che tiene in mano. Sul lato sinistro della protagonista compare in secondo piano la serva.

Autore: Giuditta C.

Elenco dei Santi