San Lorenzo

Lorenzo (225 – 258), morì martire il 10 agosto, la notte delle stelle cadenti, detta anche notte di San Lorenzo.

Nato in Spagna, fece studi umanistici e teologici. Nel 257 Papa Sisto II affidò a Lorenzo il compito di responsabile delle attività caritative nella diocesi di Roma, ma nel 258 l’imperatore Valeriano condannò a morte tutti i cristiani. Lorenzo muore il 10 Agosto del 258, bruciato sopra una graticola.

Iconografia: San Lorenzo viene raffigurato come un giovane diacono rivestito con la tunica rossa. Gli attributi sono la graticola, indicante la tecnica del supplizio, la palma del martirio, la borsa del tesoro della Chiesa romana da lui ridistribuito ai poveri.

S. Lorenzo
Francisco de Zurbaran, Ritratto di San Lorenzo, Hermitage San Pietroburgo

L’autore del ritratto di San Lorenzo è Francisco De Zurbaran e il dipinto si trova al museo di Hermitage a San Pietroburgo.

Nel dipinto il santo è raffigurato come un giovane, ha in mano la graticola, che è il suo strumento di martirio, viene raffigurato come un diacono che indossa la dalmatica rossa e ha lo sguardo rivolto verso l’alto, come a invocare Dio.

Autore: Lorenzo L.

   Elenco dei Santi