San Marco

Marco evangelista (I sec. d.C) è l’autore del Vangelo secondo Marco

Marco probabilmente non aveva conosciuto direttamente Gesù, ma era stato un discepolo degli apostoli Pietro e Paolo, con i quali si era recato anche a Roma. Secondo la tradizione morì martire ad Alessandria d’Egitto, ma nell’anno 828 due mercanti veneziani portarono le sue spoglie a Venezia, dove si cominciò a costruire l’omonima basilica.

Iconografia: Viene rappresentato con un libro in mano, il suo Vangelo, spesso intento a scrivere. Talvolta si mostra la scena in cui prende appunti mentre San Pietro sta predicando. Il suo attributo iconografico è sempre il leone alato, anch’esso talvolta fornito di libro, che è successivamente diventato simbolo di Venezia.

S. Marco
Giovanni Antonio De Sacchis detto il Pordenone,
San Marco, ca. 1535, olio su tavola, 72 x 74 cm,
Budapest, Museo delle belle arti

In questa opera vediamo rappresentato l’evangelista San Marco mentre sta guardando un libro, il suo Vangelo. Il santo è ben riconoscibile perché è affiancato dal suo simbolo iconografico per eccellenza, il leone.

Autore: Marco Di G.

Elenco dei Santi