San Riccardo

Riccardo di Andria (XII sec.) fu vescovo di Andria, in Puglia.

Nato in Inghilterra fu istruito in una abbazia benedettina e fu nominato vescovo di Andria fra il 1157 e 1159. Egli resse la diocesi di Andria almeno per un quarantennio e operò per risanare i costumi di quella parte del clero accusato di essere corrotto.

Iconografia: San Riccardo viene raffigurato, in qualità di vescovo, con la mitra e il pastorale. In alcune opere è rappresentato anche con un prospetto della città di Andria, a simboleggiare il grande lavoro svolto e l’amore che ha nei confronti della città.

S. Riccardo
Mariano Vasselai, San Riccardo, 1986
Bronzo argentato, 220 x 60 cm, Cattedrale di Andria (BT)

La statua si trova sopra un blocco di marmo di fronte al portale d’ingresso della chiesa. È raffigurato come un uomo pieno di virtù e amore che, come si vede dal braccio destro alzato, benedice la città di Andria, la quale è raffigurata in un plastico portato dal vescovo nella mano sinistra. Indossa abiti da Vescovo: la mitra in capo, il pastorale nella mano sinistra e un mantello che gli scende per tutto il corpo.

Autore: Riccardo S.

Elenco dei Santi