Occorre distinguere tra Sant’Alessandro di Bergamo e Sant’Alessandro I Papa, entrambi poco rappresentati nell’arte.
1 – SANT’ALESSANDRO DI BERGAMO
Alessandro di Bergamo (III sec. – 303 d.C.), soldato romano martirizzato, patrono di Bergamo.
Fu il vessillifero (il portabandiera) della leggendaria legione romana Tebea. Rifiutatosi di perseguitare i cristiani, venne condannato a morte, si rifugiò prima a Milano e poi a Bergamo dove convertì gli abitanti al cristianesimo, ma fu catturato e decapitato.
Iconografia: Sant’Alessandro è raffigurato tradizionalmente in veste di soldato romano con un vessillo, a piedi o a cavallo. Talvolta è rappresentato sul punto di essere decapitato oppure tiene in mano una palma, simbolo del martirio, o un giglio.

olio su tavola, 62×34 cm, USA, Pasadena, Norton
Simon Museum.
L’opera di Bernardino Luini raffigura il santo con i suoi tipici attributi: vestito come un soldato romano, tiene nella mano destra il vessillo e nella sinistra la palma del martirio. Viene inoltre rappresentato con l’aureola per riconoscere che è un santo.

olio su tela, 700 x 400 cm circa, Duomo di Bergamo
Il dipinto di Nicola Malinconico raffigura il momento precedente alla decapitazione. Al centro del dipinto vi è il Santo inginocchiato mentre il boia sta estraendo la spada per decapitarlo. Sant’Alessandro è raffigurato nelle sue vesti di soldato, mostra un volto soave incorniciato da barba e capelli biondi, con lo sguardo rivolto verso il cielo come per consegnare la sua anima a Dio il quale, pronto ad accoglierlo, è seduto su una nuvola e scortato da angeli che si sporgono dalle nubi per assistere al martirio.
Autori: Alessandro D., Alessandro M.
2 – SANT’ALESSANDRO I PAPA
Alessandro (ca. 80 – 115 d.C.) fu uno dei primi papi.
Nato a Roma, si crede che venne eletto papa prima dei trent’anni nel 106 . Fu il primo papa a non essere scelto dal suo predecessore, ma venne eletto sotto indicazione degli aristocratici romani. Sarebbe dovuto essere una pedina dei potenti, ma iniziò ad andare contro l’imperatore dell’epoca per proteggere i cristiani, così, ancora giovane, fu fatto decapitare.
Iconografia: Sant’Alessandro I Papa viene raffigurato con la tiara papale, il pastorale e gli abiti clericali. Talvolta anche con una palma, simbolo del martirio. Non ha degli attributi personali per via della breve durata del suo pontificato. Nell’arte è assai poco rappresentato.

Matita su carta, 60 x 85 cm, Ascoli Piceno, Pinacoteca civica
L’artista rappresenta il santo senza particolari indicazioni iconografiche e inventandosi il ritratto, non avendo immagini di riferimento a cui attingere. Il disegno fa parte di una serie di studi con ritratti di pontefici connessi alla realizzazione dei tondi nella Basilica di S. Paolo fuori le mura a Roma, avvenuta tra il 1847 e il 1854.
Autore: Alessandro B.

affresco, particolare del dipinto “Cristo con venti santi e dottori della Chiesa”, Roma, Foro romano, Chiesa di S. Maria Antiqua, parete della navata sinistra.