Sant’Anna

Anna (I sec. a.C – I sec. d.C.) fu moglie di Gioacchino, madre della Vergine Maria e quindi nonna di Gesù.

Anna e Gioacchino non avevano figli ed erano avanti con gli anni. Un giorno appare ad entrambi un angelo per annunciargli la nascita di una figlia, che chiameranno Maria. Sant’Anna è invocata come protettrice delle donne incinte ed è patrona di molti mestieri legati alle sue funzioni di madre.

Iconografia: Sant’Anna è solitamente rappresentata anziana e con la figlia Maria, in genere appena nata. Alcuni attributi iconografici particolari sono la Bibbia, l’albero, il telaio o uno strumento di lavoro. Indossa solitamente abiti verdi e rossi indicanti amore e speranza, o talvolta blu e rossi.

S. Anna
Masaccio e Masolino, Sant’Anna Metterza,
1424-1425, Tempera su tavola, 175×103 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
(originariamente nella Chiesa di Sant’Ambrogio a Firenze)

Sant’Anna poggia una mano sulla figlia Maria, seduta tra le sue gambe, mentre con l’altra sta per accarezzare o benedire il nipote Gesù. Due angeli in basso agitano un turibolo, per diffondere l’incenso, mentre altri due scostano le cortine di lato e uno le solleva in alto. La figura di Sant’Anna è rappresentata, secondo l’iconografia, come una persona anziana con una veste blu e un mantello rosso, che diventa un semplice sfondo alla Madonna.

Autore: Anna P.

Elenco dei Santi