Mattia (I sec. d.C.) è l’apostolo che ha sostituito Giuda.
Secondo il libro degli Atti degli Apostoli, fu uno dei settanta discepoli che aveva sempre seguito Gesù. Dopo l’ascensione fu scelto, con un sorteggio, per sostituire Giuda e ricomporre il gruppo dei dodici apostoli. Si narra che sia stato decapitato con un’alabarda.
Iconografia: San Mattia viene rappresentato come un uomo anziano che indossa la tunica caratteristica degli apostoli. Gli attributi principali sono una piccola sfera bianca, che sta ad indicare il sorteggio col quale è diventato uno dei Dodici, e l’alabarda che allude al martirio. Talvolta tiene in mano un libro, simbolo della predicazione del vangelo.

tempera su tavola, 29 x 51 cm,
New York, Metropolitan Museum
Nel dipinto l’apostolo viene rappresentato secondo l’iconografia, come un uomo anziano, vestito come un apostolo. In mano tiene il libro, simbolo dell’annuncio del Vangelo. Sullo sfondo color oro, appare la scritta del nome in latino SCS (Sanctus) Mathyas.
Autore: Mattia F.