Santa Francesca

Francesca Ponziani (1384 – 1440) è nota come Santa Francesca Romana.

Nata da una nobile famiglia romana, Francesca fu costretta dai genitori a sposarsi molto giovane. Per quarant’anni fu moglie e madre ammirata per le sue virtù: la pietà, l’umiltà e la pazienza. Nei tempi di difficoltà distribuì i suoi beni ai malati. Quando rimase vedova si ritirò in convento con altre donne, fondando l’ordine delle Oblate benedettine di Tor de’ Specchi.

Iconografia: La santa appare sempre vestita da suora, con velo e aureola. Viene spesso raffigurata nelle sue opere di carità ai poveri e mentre è intenta ad utilizzare le sue abilità curative. Talvolta è accompagnata da un angelo o mentre sta per ricevere Gesù bambino da Maria.

Santa Francesca Romana
Orazio Gentileschi, Madonna con bambino e Santa Francesca Romana, 1615-1618 ca,
Olio su tela, cm 270 x 157, Urbino, Galleria Nazionale delle Marche (originariamente nella Chiesa di Santa Caterina Martire, Roma)

Nel dipinto è rappresenta santa Francesca Romana, vestita con l’abito monacale, che ottiene dalla Vergine Maria il privilegio di tenere in braccio Cristo bambino. La santa è inginocchiata e contempla con volto materno il Bambino, mentre un angelo osserva con devozione la scena intima e familiare. La fonte luminosa proviene dall’alto a sinistra, dove nuvole cupe e minacciose sono rischiarate da una luce dorata che proviene da una serie di piccole teste angeliche, simbolo della divinità che entra nella storia terrena.

Autore: Francesca C.

Elenco dei Santi